Ciò che neghi, ti sottomette. Ciò che accetti, ti trasforma.
Carl Gustav Jung
PROBLEMATICHE TRATTATE
ADOLESCENZA
L’adolescenza è probabilmente il momento più complesso e rivoluzionario della vita. Chiunque ripensi a quella fase, ricorderà il continuo mutamento delle proprie emozioni, l’altalena di sentimenti e le enormi fatiche relazionali, i vecchi e i nuovi amici, l’amore, l’orientamento sessuale e soprattutto gli innumerevoli cambiamenti nel rapporto con i genitori e il tentativo di distacco da questi.
L’adolescenza è una fase di grande scoperta e sperimentazione di sé, è un momento nel quale si cerca la propria identità e si fa esperienza di ciò che si vorrebbe diventare. Spesso, tutto questo, non avviene in maniera fluida e lineare, ma si incappa in profondissime crisi.
Per questo, avere una figura adulta di riferimento, come quella dello psicologo, può trasformarsi in un percorso alla ricerca di un nuovo stato di benessere.
Attacchi d’ansia e panico – Bullismo – Uso di sostanze – Difficoltà relazionali – Disturbi della condotta alimentare – Orientamento allo studio e al lavoro – Supporto psicoeducativo/sostegno allo studio

ETÀ ADULTA

Attacchi d’ansia e panico – Stress – Stati di profonda tristezza e depressione – Disturbi alimentari – Difficoltà nelle relazioni – Dipendenze – Traumi Difficoltà lavorative – Difficoltà nel percorso universitario
Ogni fase della vita porta con sé la realizzazione di progetti e, allo stesso tempo, la fatica del lavoro che ne consegue.
Spesso si tende a pensare che l’età adulta corrisponda ad un periodo di stabilità e di solidità, ma questa idea è piuttosto lontana dalla realtà. Innanzitutto il concetto di età adulta è piuttosto generico e vago, tanto che all’interno di questo periodo possono essere scovate molteplici fasi.
Cosa spinge un adulto a rivolgersi ad uno psicologo? Molto spesso un sintomo: un attacco d’ansia, il timore di aver scelto un lavoro sbagliato, una profonda tristezza o la sensazione di non accettare il tempo che passa.
Lo psicologo è utile in una prima fase per far sentire il paziente accolto, ascoltato, non giudicato. I sintomi sono esperienze reali che meritano di essere prese sul serio, seppur spesso siano solo il tramite per scoprire delle problematiche molto più profonde.
Il professionista, dunque, può guidare il lavoro del paziente nel ristabilire il proprio ordine interiore o accettare una fase di cambiamento radicale.
La crisi, dal greco Krisis, è sempre un momento di separazione e rottura, ma allo stesso tempo è l’unica via possibile per costruire qualcosa di nuovo, attraverso una visione differente del mondo.
COPPIA
“Mi capita spesso di dire ai miei analizzando che vivono una storia d’amore difficile: «Lei è un pioniere in una terra di nessuno». Per la prima volta nella storia l’uomo e la donna stanno tentando di stabilire un rapporto su basi umane; gli errori e i problemi sono perciò inevitabili.” Marie-Louise von Franz
Nel corso degli ultimi decenni, l’idea della coppia ha subito notevoli cambiamenti, così come la concezione della famiglia. Così, sempre più spesso, moltissime relazioni entrano in crisi profonde senza riuscire a spiegarsi come i sentimenti possano modificarsi improvvisamente. Arrivano sofferenza, rottura e spesso problematiche relative alla gestione dei figli, qualora ci fossero.
Un percorso psicologico può consentire la scoperta e l’accettazione dell’altro per quello che realmente è, sgonfiando le aspettative e provando a costruire un dialogo sano e costruttivo tra i partner. Una relazione sana e serena garantisce benessere sotto molti punti di vista, ma è necessario fare chiarezza sui propri desideri e su quelli del partner, per poter mantenere un equilibrio duraturo.
Tradimenti – Sessualità – Dialogo – Comunicazione costruttiva – Conflitti – Dipendenza affettiva – Dipendenza economica – Genitorialità – Fasi critiche dei figli

Laura Rivolta psicologa riceve solo previo appuntamento nello studio a Mornago (VA), a pochi minuti da Varese, Gallarate, Busto Arsizio.